WIDE alla Bright Night di UNIPI, 26 settembre 2025 ore 17

“Obsolescenza pianificata e orario di lavoro”
Talk della Scienza, Tommaso Luzzati, Università di Pisa

Pisa, Piazza dei Cavalieri, venerdì 26 settembre 2025, ore 17

John Maynard Keynes, il fondatore della macroeconomia, nel saggio del 1930 “Economic Possibilities for our Grandchildren” prevedeva che in un secolo lo sviluppo tecnologico ci avrebbe condotto a una settimana lavorativa di 15 ore: «Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, permanente problema: come usare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come occupare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno procurato, per vivere saggiamente, piacevolmente e bene.»

Se si considera che oggi si fa in un giorno quello che in passato si faceva in settimane, la previsione di Keynes non appare così bizzarra. Perché dunque non si è avverata? Certo, è aumentato a dismisura ciò che consumiamo e ciò che oggi consideriamo un bisogno. Ma è anche aumentato a dismisura lo spreco che deriva dall’obsolescenza prematura e pianificata: i prodotti che soddisfano i nostri bisogni e desideri diventano troppo rapidamente dei rifiuti.

Nel breve talk della BRIGHT-NIGHT dei ricercatori del 26 settembre 2025 verranno delineati i principali tratti della problematica sopra descritta e come viene affrontata nel progetto intitolato Well-being in a Dematerialised Economy (WIDE) (PRIN-PNRR).

 

ENGLISH VERSION

In his 1930 essay “Economic Possibilities for Our Grandchildren” John Maynard Keynes, the founder of macroeconomics, predicted that within a century, technological development would lead to a 15-hour workweek: “Thus for the first time since his creation man will be faced with his real, his permanent problem – how to use his freedom from pressing economic cares, how to occupy the leisure, which science and compound interest will have won for him, to live wisely and agreeably and well.”

If we consider that today we accomplish in a day what used to take weeks, Keynes’s prediction doesn’t seem so outlandish. So why hasn’t his prediction come true? Certainly, what we consume and what we now consider needs have increased dramatically. But the waste resulting from premature and planned obsolescence has also increased dramatically: products that satisfy our needs and desires too quickly become waste.

In the short talk of the researchers’ BRIGHT-NIGHT on September 26, 2025, the main features of the problem described above will be outlined, and researchers will explain how the issue is addressed in the project entitled Well-being in a Dematerialized Economy (WIDE) (PRIN-PNRR).

 

Gli altri talk nella Piazza dei Cavalieri (Pisa):
https://bright-night.it/one-humanity/

GLi altri eventi della Bright Night di UniPi:
https://bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-di-pisa

Torna in cima